Il resistograph è uno strumento utilizzato per alcune indagini non distruttive (NDT – Non Destructive Testing) di tipo LTM. In particolare, è molto apprezzato nelle indagini su legno sia per lo studio dei difetti del legno che per misurare la sua resistenza alla perforazione correlata alla densità.
È impiegato in silvicoltura, per l’individuazione del degrado degli alberi ed è preferito nell’edilizia, soprattutto, nelle indagini strutturali non distruttive per gli edifici. L’acquisizione dei dati avviene grazie ad una microsonda che, perforando il legno, ne rileva la misura della resistenza e lo stato di conservazione.
In generale, il resistografo consente di valutare la presenza di cavità, di aree degradate, aree con vuoti, nodi e fessure, aventi densità differenti rispetto a quella presente in un legno sano.
È uno strumento estremamente semplice e maneggevole da utilizzare, in grado di permettere l’acquisizione dei dati sia in sito che in condizioni difficili.