Hai domande sulle Indagini sui Materiali?
Hai bisogno di un intervento per analizzare il degrado di un materiale?

INDAGINI SUI METALLI

Le indagini sui metalli vengono eseguite per le verifiche delle barre d’armatura e in particolare per determinare le dimensioni e valutare lo stato di corrosione e la resistenza a trazione. I risultati sono ottenibili mediante campioni prelevati e poi, opportunamente, analizzati in laboratorio, dove si potranno determinare i valori della tensione di snervamento e di rottura. Vengono scelti gli elementi strutturali meno sollecitati, evitando di ciascuno, principalmente, le zone tese e quelle maggiormente compresse.

prova con durometro - Indagini sui Metalli
Prova con Durometro

Un’ulteriore tipologia d’indagine sul metallo consiste nel misurare la durezza delle superfici metalliche come, ad esempio, quelle dei profilati. La strumentazione utilizzata per la prova con durometro sfrutta il metodo di misura a rimbalzo utilizzando uno strumento di battuta (sonda) che è in grado di rilevare la durezza dei materiali e di convertire i valori nelle principali scale di misura (Rockwell B, Rockwell C, Brinell, Vickers).

Scopri anche:

La nostra offerta completa per tutte le indagini sperimentali sui materiali adatte a ogni tipologia costruttiva di manufatto.

Prove con durometro

Obiettivi della prova

Come già detto, le prove con Durometro sono finalizzate a rilevare la durezza di svariati materiali e a convertire il valore nelle principali scale di misura (Rockwell B, Rockwell C, Brinell, Vickers)

Materiali ispezionabili e tempi d’esecuzione

I materiali ispezionabili sono i metalli e loro leghe e i profilati metallici di ogni genere: piastre, putrelle, etc. (Elementi strutturali). I tempi di esecuzione di questa prova sono brevi.

Riferimenti normativi

  • Normativa ASTM 7956
  • Norme EN-ISO

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi i nostri articoli sulla rivista Ingenio e nella sezione news di questo sito.