NEWS

Indagini su Ponti e Viadotti: dall’ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Identificazione dinamica di una torre piezometrica

Metodologie e protocolli “di esperienza” per la valutazione del rischio sfondellamento

Ponti e viadotti: la scelta del piano di indagine

I MONITORAGGI STRUTTURALI SECONDO INDAGINI STRUTTURALI.

PROVE SU EDIFICI ESISTENTI: INDAGINI STRUTTURALI SRL TRA I PRIMI LABORATORI AUTORIZZATI

INDAGINI STRUTTURALI, NON SOLO IL NOME DI UN’AZIENDA MA SOPRATTUTTO LA CERTEZZA DELLE COMPETENZE

EFFETTI DELLE VIBRAZIONI SULLE STRUTTURE: COME E PERCHÈ FARE IL MONITORAGGIO DINAMICO. UN CASO STUDIO

PROVE DI CARICO PER IL COLLAUDO STATICO DEI SOLAI

LA CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI SOLAI A SBALZO PRIMA E DOPO L’ESECUZIONE DI UN INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO

IL MONITORAGGIO DELLE LESIONI NEGLI EDIFICI ESISTENTI

IL MONITORAGGIO STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI

PREVENIRE I DANNI STRUTTURALI, COME FARE? LA PAROLA AGLI ESPERTI.

LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI STATICHE DI EDIFICI STORICI: LE PRINCIPALI METODOLOGIE D’INDAGINE.

LO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI: QUANDO E QUALI INDAGINI FARE PER RICONOSCERE I SEGNALI DEL FENOMENO

LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE IN C.A. ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL SUO MATERIALE: LE POSSIBILI TECNICHE D’INDAGINE

IL MONITORAGGIO DI STRUTTURE SNELLE IN ACCIAIO: LE TORRI A TRALICCIO

IL MONITORAGGIO STRUTTURALE AUTOMATICO “IN CONTINUA” H24

IL MONITORAGGIO DINAMICO IN CONTINUA: LA VALUTAZIONE DELLE VIBRAZIONI IN UN EDIFICIO INDUSTRIALE

LO STUDIO DELLO STATO DI FATTO DI STRUTTURE SNELLE: IL CASO DI UNA CIMINIERA IN MURATURA

IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE STORICHE CRITICHE: LE CIMINIERE IN MURATURA

IL MONITORAGGIO STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI

IL MONITORAGGIO STRUTTURALE DEGLI EDIFICI STORICI E MONUMENTALI
