VALUTAZIONE RISCHIO SFONDELLAMENTO

Il cedimento dei blocchi di laterizio interposti tra i travetti viene definito sfondellamento ed è un inconveniente diffuso, solitamente, nei solai in laterocemento. In generale il manifestarsi del dissesto strutturale produce la rottura dei fondelli di intradosso e la caduta significativa di porzioni di laterizio e intonaco.

LO SFONDELLAMENTO

Il fenomeno di sfondellamento non comporta nessuna perdita di stabilità del solaio o riduzione della sua capacità portante; tuttavia il suo manifestarsi può avere conseguenze gravi per l’incolumità degli occupanti i locali sottostanti. Questo fenomeno è originato da molteplici cause spesso interagenti tra di loro e riconducibili al superamento dei livelli di resistenza del materiale laterizio.

evidenza sfondellamento del solaio

Esistono tutta una serie di azioni che possono sollecitare, in modo imprevisto, la struttura di un solaio (blocchi inclusi):

  1. in estradosso = l’applicazione di carichi verticali eccedenti rispetto a quelli considerati in fase di progetto.
  2. in intradosso = la sospensione di impianti e controsoffitti oppure l’applicazione di intonaci cementizi aventi un elevato spessore e soggetti a forte ritiro.

Ulteriori sollecitazioni, non previste, possono derivare da una cattiva manutenzione della costruzione, come: la presenza di stillicidi d’acqua e di umidità che danno luogo ad un’espansione del laterizio; la corrosione dell’armatura dei travetti; le spinte sul calcestruzzo nell’intorno delle barre di armatura; le spinte a carico dei blocchi di laterizio adiacente.

Inoltre i solai di copertura privi di manutenzione possono essere sottoposti alle variazioni di temperatura (nell’ambito del loro spessore e con gradienti nel piano orizzontale) per la presenza di corpi che determinano zone d’ombra.

solaio danneggiato

Il dissesto strutturale si contraddistingue per l’imprevedibilità e la fragilità del suo manifestarsi, poiché privo di segnali atti a prevederne il fenomeno. Nello specifico, il suo verificarsi è dovuto agli stati tensionali prodotti delle azioni (sopra citate) e al superamento della resistenza dei blocchi.

Per lo studio del fenomeno, Indagini Strutturali srl utilizza un protocollo di verifica suddiviso in più fasi:

  1. Riconoscimento dei principali fattori quali cause del dissesto strutturale;
  2. Indagine strutturale in situ sugli oggetti eletti, con l’obiettivo di riconoscere l’effettiva presenza di anomalie nell’ambito della costruzione in esame;
  3. Valutazione del livello di rischio sfondellamento.