Hai domande sulle Indagini sui Materiali?
Hai bisogno di un intervento per analizzare il degrado di un materiale?

INDAGINI SUL CALCESTRUZZO

Le indagini sul calcestruzzo hanno il fine d’individuare il valore della resistenza alle sollecitazioni e l’eventuale stato di decadimento e di degrado. La fase preliminare di questa prova è l’indagine pacometrica, realizzata con una strumentazione che sfrutta il principio delle “correnti parassite” (o correnti di Foucault): è in grado di localizzare le barre d’armatura stimandone il diametro e lo spessore del copriferro. L’analoga strumentazione, affiancata ad una sonda accessoria detta “Half-Cell”, consente di acquisire le misure dei potenziali elettrodici con il fine di verificare le parti critiche, cioè quelle aventi elevato innesco di fenomeni corrosivi.

Carotaggio - indagine sul calcestruzzo
Carotaggio

Il Carotaggio

La tecnica tradizionale utilizzata per effettuare le indagini sul calcestruzzo è quella del carotaggio, che viene classificata come prova distruttiva (PD) poiché di tipo invasivo.  Tale tecnica consiste nel prelevare dalla struttura dei provini normalizzati affinché siano determinate le caratteristiche meccaniche (resistenza a compressione per schiacciamento) e Chimico-fisiche (composizione degli inerti, qualità del conglomerato cementizio). Su questi provini normalizzati, in prima istanza, viene eseguita la prova di carbonatazione con l’ausilio del test colorimetrico della fenolftaleina; i risultati riguarderanno la profondità del materiale carbonatato. Successivamente, lo stesso provino può essere sottoposto a prove di laboratorio.

Campione Carbonatazione - Indagini sul calcestruzzo
Campioni di cls sottoposti a test di carbonatazione

Tra le prove semidistruttive, cioè quelle arrecanti un danno limitato al materiale costituente, si evidenzia l’indagine Pull-Out; la particolarità di questa tipologia di indagine consiste nell’estrarre i tasselli inseriti in un piccolo foro, che viene praticato sulla struttura in calcestruzzo, mediante la misura della forza necessaria allo scopo. La forza applicata per l’estrazione del tassello e le curve di correlazione sperimentali consentono di stimare la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo.

pull out - indagine sul calcetruzzo
Pull Out
Carbonatazione - Indagini sul Calcestruzzo
Prova di carbonatazione su cono di estrazione da pull out

Se invece guardiamo le prove non distruttive, troviamo le prove sclerometriche e il metodo combinato SONREB (da SONicREBound: ultrasuoni + sclerometro).

Nelle prove sclerometriche è previsto l’utilizzo dello sclerometro: uno strumento di misura atto a stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo partendo dalla durezza superficiale; è composto da una massa mobile controllata da una molla che, urtando la superficie del calcestruzzo, determina l’indice di rimbalzo.

sclerometro - indagine sul calcestruzzo
Sclerometro

Il metodo SONREB consiste nel combinare i dati delle due strumentazioni: ultrasuoni e sclerometro. Attraverso l’utilizzo della strumentazione a ultrasuoni verrà acquisita la misurazione della velocità di propagazione relativa alle onde meccaniche del calcestruzzo, mentre con lo sclerometro si valuterà la resistenza superficiale dello stesso. In definitiva, grazie a questo metodo combinato  detto SONREB, si potrà ottenere una stima più affidabile sulla resistenza del calcestruzzo analizzato.

Scopri anche:

La nostra offerta completa per tutte le indagini sperimentali sui materiali adatte a ogni tipologia costruttiva di manufatto.

Indagine pacometrica

Obiettivi della prova

L’Indagine pacometrica è un metodo non distruttivo (NDT – Non Destructive Test) e, per questo, non invasivo; l’obiettivo di questa prova è quello di risalire all’ubicazione, alla quantità degli elementi metallici di armatura presenti nel calcestruzzo analizzato, alla profondità del posizionamento (copriferro) e al diametro degli elementi metallici.

indagine pacometrica - indagini sul calcestruzzo
Indagine Pacometrica

Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono:

Prove sclerometriche

Obiettivi delle prove sclerometriche

L’obiettivo delle prove sclerometriche, è quello di valutare lo stato del calcestruzzo e di stimarne la resistenza a compressione partendo dalla sua durezza superficiale.

Indagine Sclerometrica - Indagini sul calcestruzzo
Indagine Sclerometrica

Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono

  • Norma europea (versione italiana) UNI EN 12504-2:2001
  • D.M. del 17 gennaio 2018
  • DIN 1048-2:1991
  • BS 1881-202:1986
  • ASTM C 805-02

Indagini ultrasoniche

Obiettivi della prova

Le indagini ultrasoniche hanno l’obiettivo di testare i materiali costituenti per determinarne: il grado di omogeneità; la presenza di vuoti, fessure, imperfezioni generiche; il valore del modulo elastico (dinamico); il valore del coefficiente di Poisson (dinamico).

Indagine Ultrasonica 1 - Indagini su calcestruzzo
Indagine Ultrasonica 1
indagine ultrasonica 2 - indagini sul calcestruzzo
Indagine Ultrasonica 2

Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono:

Metodo Sonreb

Obiettivi della prova

Il metodo combinato SONREB consente di risalire, tramite tabelle di correlazione (o formule analitiche), alla resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo.

Riferimenti normativi

Il riferimento normativo è:

  • RILEM TC 43-CND

Prove di estrazione (indagini Pull-Out)

Obiettivi della prova

L’obiettivo dell’indagine PULL-OUT è quello di determinare la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo, tramite la misura e la correlazione della forza d’estrazione di tasselli meccanici di forma particolare, post inseriti nel cls.

Indagine Pull Out

Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono

  • Norma Europea UNI EN 12504-3:2005
  • D.M. del 17 gennaio 2018
  • Norma UNI 10157:1992
  • ASTM C900-06
  • BS 1881-207:1992
  • Pr. EN 12399:1996
  • International Standard ISO/DIS 8046

Carotaggio strutture in cemento armato

Obiettivi della prova

L’obiettivo della prova di carotaggio è valutare la resistenza a compressione del calcestruzzo in opera e determinare sui provini normalizzati estratti la profondità di carbonatazione (test colorimetrico con fenolftaleina).

Prova di Carotaggio - Indagini sul calcestruzzo
Prova di Carotaggio
Estrazione - Indagini sul Calcestruzzo
Estrazione

Riferimenti normativi

I riferimenti normativi sono:

  • Norma UNI 6131:2002
  • Norma europea UNI EN 12504-1:2002
  • Norma europea UNI EN 12390-1:2002
  • Norma europea UNI EN 12390-2:2009
  • UNI EN 12390-3:2003 sostituita dalla norma europea UNI EN 12390-3:2009
  • Norma europea UNI EN 13791:2008
  • Norma UNI 10766:1999
  • UNI 9944:1992(RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE)
  • BS 1881-120:1983
  • ASTM C39/C39M-05E1

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi i nostri articoli sulla rivista Ingenio e nella sezione news di questo sito.